IC BOLOGNA 7

Progetto Agenda 2030 – l’IC 7 partecipa alla Notte dei ricercatori e al Festival della Cultura Tecnica

Le classi della Scuola primaria Scandellara (scuola pilota del progetto Agenda 2030 per l’a.s. 2021-22) parteciperanno alla Notte dei ricercatori il 30 settembre 2022 in Piazza Dalla, dalle ore 17,30 alle ore 21,30 circa. Locandina evento ProgrammaNotte2022Bologna

La classe 4^C interverrà  con la proiezione di un video sul percorso Con il naso all’insù (area beni culturali).
 
Gli alunni della ex classe 5^D parteciperanno allo stand del Cody Maze, giocando in un labirinto virtuale, tra sfide e quiz, e mostrando ciò che è stato realizzato nell’ambito del progetto Coding pensiero computazionale.

Comunicato firmato_1663775454_SEGNATURA_1663775423_COM._-_Agenda_2030_e_Notte_dei_ricercatori

Volantino Locandina Agenda 2030_Notte dei Ricercatori2022_bis (1)

 

Le classi parteciperanno anche al Festival della Cultura Tecnica con l’evento illustrato in locandina

Il progetto pilota Agenda 2030 si conclude con il Festival della Cultura tecnica.
La data scelta per la restituzione e la presentazione dei percorsi svolti ai compagni è mercoledì 7 dicembre, dalle ore 8:30 alle ore 12:30.
Verranno proposte due attività laboratoriali:
per tutte le classi: un percorso sui beni culturali, svolto dalla docente Cristina Rossi nella sua classe 4^C, in cui gli alunni potranno assistere ad una presentazione animata dai bambini (con disegni e materiali) del video “Con il naso all’insù ” sulle varie forme di degrado dei monumenti del centro della città di Bologna.
per le classi quinte: un percorso sul coding scracht e sulla robotica. L’esperta Maura Sandri coordinerà le attività proposte, insieme ad alcuni ex alunni della 5^D e alla docente Vedana De Curtis, che aiuteranno i compagni a programmare attraverso il peer tutoring. Il laboratorio verrà svolto nell’aula di informatica.