L’I.C. 7 aderisce alla Carta per l’educazione alla Biodiversità e agli obiettivi dell’Agenda 2030
L’inserimento a febbraio del 2022 nella Costituzione della tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi ha conferito a questi temi un rinnovato e profondo significato ampliandone la sfera di interesse e di azione intesa come esercizio di cittadinanza attiva e consapevole.
Il sistema scolastico, quale luogo di crescita culturale delle nuove generazioni, rappresenta il contesto privilegiato nel quale promuovere conoscenze, competenze e comportamenti responsabili e virtuosi in grado di offrire alle nuove generazioni strumenti e chiavi di lettura dell’esistente finalizzati a sostenere una società attenta alle esigenze dell’ambiente e della biodiversità.
Il 22 maggio si celebra la Giornata della biodiversità, mentre il 5 giugno la giornata mondiale per
l’ambiente.
Il 2022 vede, inoltre, due importanti ricorrenze nel percorso della sostenibilità: il cinquantenario dalla prima conferenza delle Nazioni Unite dedicata all’uomo e l’ambiente (Conferenza di Stoccolma del 1972, dal 5 al 16 giugno) e il trentennale dal primo Summit della Terra che si tenne a Rio nel 1992 (dal 3 al 14 giugno), la Conferenza sull’ambiente e lo sviluppo delle Nazioni Unite dalla quale sono scaturite le basi del diritto internazionale sui temi della transizione verde e della sostenibilità che oggi leggiamo nell’Agenda 2030 e negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: la Dichiarazione di Rio sull’ambiente e sullo sviluppo, la Convenzione sulla diversità biologica, i Principi sulle foreste e la Convenzione sul cambiamento climatico.
Per il sistema scolastico, queste iniziative si pongono nel quadro del Piano “RiGenerazione Scuola”, il Piano del Ministero dell’Istruzione attuativo degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU, lanciato proprio un anno fa per accompagnare le scuole nel processo di transizione ecologica e culturale e nell’attuazione dei percorsi di educazione allo sviluppo sostenibile previsti dall’insegnamento dell’educazione civica.
Presso la Tenuta presidenziale di Castel Porziano, nella giornata del 3 giugno 2022, si è tenuto un incontro istituzionale alla presenza delle autorità pubbliche, durante il quale è stata simbolicamente consegnata ai Ministri dell’Istruzione e della Transizione Ecologica la “Carta per l’educazione alla biodiversità” il cui testo si allega e a cui l’I.C. 7 aderisce per volontà del Collegio dei Docenti (MI – Carta per l’educazione alla Biodiversità).
La “Carta” offre alla comunità scolastica l’occasione di raccogliere l’importante sfida dell’educazione alla cittadinanza consapevole, sviluppata in tutte le sue articolazioni del vivere civile, per favorire lo sviluppo di una società formata e informata sulla necessità di proteggere e ripristinare la biodiversità dando valore alla vita e all’equilibrio tra specie
ed ecosistemi.
Mediante tale Carta si vuole sottolineare la volontà del mondo della scuola sulla necessità di assumere impegni volti alla promozione di percorsi formativi innovativi, alla diffusione di una cultura della sostenibilità orientata ai principi di equità, accessibilità e inclusione in stretto legame con l’educazione al rispetto della natura, alla trasmissione alle nuove generazioni di un uso consapevole delle risorse del pianeta contro ogni forma di spreco e indifferenza.
L’I.C. 7 di Bologna è un’istituzione scolastica da sempre sensibile ai temi della tutela dell’ambiente, della biodiversità e
degli ecosistemi e impegnata in percorsi didattici volti ad innalzarne il livello di consapevolezza e conoscenza (le tematiche si intrecciano con l’Educazione all’aperto, tematica alla quale l’I.C. 7 aderisce tramite la partecipazione alla Rete nazionale delle scuole che praticano l’educazione all’aperto).
Attraverso l’adesione alla Carta per l’educazione alla biodiversità l’I.C. 7 si impegna a proseguire le iniziative già intraprese, integrandole con ulteriori contributi, con un impegno costante sul tema e con l’approfondimento dei contenuti della stessa Carta.
Nell’ambito di queste tematiche, alcune classi della primaria Scandellara dell’I.C. 7 hanno aderito nell’a.s. 2021-22 al progetto Agenda 2030, promosso dal Comune di Bologna, che si concluderà il 30 settembre 2022 con la partecipazione alla Notte europea dei Ricercatori (progetto SOCIETY riPENSAci), in Piazza Lucio Dalla il 30 settembre 2022 dalle 17.30 alle 24.00.